Siracusa, 18 ottobre 2011 – Oggi e domani, nella sala “Ugo Gianformaggio” di CONFINDUSTRIA Siracusa , si svolgono i lavori del Consiglio Direttivo e del Comitato tecnico del progetto “BioWALK4Biofuels”, l’unico progetto di ricerca industriale italiano vincitore del 7° programma quadro di ricerca europea 2009 sull’energia.
Scopo del progetto è la realizzazione nella rada di Augusta di un impianto industriale dimostrativo che parte dalla produzione di alghe coltivate in 5.000 mq di vasche galleggianti alimentate con CO2 industriale, proveniente dai fumi di due generatori di vapore già presenti nell’area e prosegue con la loro fermentazione per ottenere un combustibile di seconda generazione: il biometano.
L’impianto a mare verrà realizzato nello specchio acqueo dato in concessione per la durata del progetto (quattro anni) dal demanio marittimo così come le aree a terra dove verranno posizionate le apparecchiature per la produzione di biometano di purezza superiore alle specifiche tecniche per l’immissione nella rete di distribuzione del metano.
Il progetto prevede un investimento di 3,9 M€, di cui 2,9M€ vengono erogati direttamente dalla Commissione Europea. Il resto del progetto verrà finanziato dai partners di BioWALK4Biofuels.
Coordinatore e vice coordinatore del progetto sono rispettivamente il prof. Silvano Simoni e il prof. Andrea Cappelli del Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali dell’Università La Sapienza di Roma.
Partecipano ai lavori l’officer della D.G. Energia della Commissione Europea Virginie Rimbert e tutti gli altri partners internazionali del progetto il National Interuniversity Consortium for Ocean Science CONISMA, i due istituti di ricerca danesi , il NERI -National Environment Research Insitute e il DTI – Danish Technical Institute, i due partner indiani, CSMCRI – Central Salt and Marine Chemical Research Institute e Aquagri Processing, l’Università di Riga della Lettonia RTU, l’università Ascemita della Giordania HU, la svedese SGTS – Swedish Gas Treatment System e la spagnola NGVA – Europe Natural Gas Vehicle Association Europa nonché i due partners industriali italiani: la Power Ventures, che si occuperà della costruzione di tutto il sistema di fermentazione delle alghe, e la Ecoil che, in attesa di iniziare la costruzione dell’impianto di biodiesel a Priolo, si occuperà della gestione di tutto l’impianto.
Ad aprire i lavori il dott. Aldo Garozzo, Presidente di Confindustria Siracusa e dell’Autorità Portuale di Augusta e il Comandante della Capitaneria di Porto di Augusta C.V. Francesco Frisone. (Confindustria Siracusa)
Assurda decisione, arriva il bonus sigarette per il 2025, più fumi e più ti pagano,…
Noto anche come ragno Giuda, qualcuno crede che sia insignificante, ma si finisce in coma…
Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa inizierà il prossimo mercoledì 7 maggio. La data…
La Russia ha stabilito un cessate il fuoco di tre giorni in Ucraina a partire…
Il territorio spagnolo è stato colpito da un blackout che sta provocando forti disagi anche…
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il lungometraggio è stato prodotto da Eolo Film…