Palermo

A Piana degli Albanesi nascerà il museo del cannolo

A Piana degli Albanesi nascerà il Museo del cannolo e dei prodotti tipici del Gal Terre Normanne. Sarà realizzato a Palazzo Manzone, nel centro storico del comune arbëreshe in provincia di Palermo, edifico del XVII secolo che per l’occasione verrà riqualificato e messo in sicurezza sia al primo piano che in alcuni ambienti del piano terra.

Progetto finanziato dal Gal Terre Normanne

Il progetto – finanziato con 1.197.343,60 euro nell’ambito degli interventi di sostegno all’attuazione delle misure del PSR Sicilia 2014/2020 e in coerenza con le finalità del PAL Vivere Mediterraneo del Gal Terre Normanne – si svilupperà attraverso un percorso espositivo multimediale di valorizzazione dei prodotti tipici dei territori delle Terre Normanne a partire dal dolce simbolo della pasticceria siciliana, il cannolo di Piana degli Albanesi, anche con attività promozionali che favoriscano la conoscenza delle eccellenze gastronomiche locali ed il riconoscimento della rete di produttori ad esse connesse.

Auditorium per eventi e sale per esposizioni

Saranno realizzati un auditorium con schermi, video proiettori e impianto audio per l’organizzazione di eventi legati alla promozione dei prodotti tipici locali, e un’area ristoro/caffetteria per le degustazioni. Saranno inoltre allestite sale per esposizioni permanenti e temporanee, oltre a percorsi ludici ed interattivi per coinvolgere e sensibilizzare i piccoli visitatori e le famiglie sui temi dell’agroalimentare. Sarà infine prodotto materiale informativo cartaceo e un sito internet per garantire la maggiore visibilità del museo e delle attività.

Sciarabba e Rossi: “Valorizzare i prodotti locali”

“La realizzazione del Museo del cannolo e dei prodotti tipici del Gal Terre Normanne – dicono Giuseppe Sciarabba e Francesco Rossi, rispettivamente direttore amministrativo e tecnico del Gruppo di azione locale con sede a Santa Cristina Gela – avrà dei risvolti rilevanti sul piano economico e sul potenziamento delle filiere agroalimentari locali. I visitatori, oltre ad apprendere i valori gustativi, olfattivi, nutrizionali, storici e culturali dei prodotti tipici, saranno incentivati a cercarli sul mercato per acquistarli e consumarli nella vita di tutti i giorni, determinando quindi un incremento di commercializzazione”. 

Marco Vaccarella

Marco Vaccarella

Share
Published by
Marco Vaccarella

Recent Posts

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: addio alle vacanze estive | Da quest’anno la scuola è aperta anche giugno, luglio e agosto

Questa novità potrebbe stravolgere le abitudini di molti studenti. Le vacanze estive scolastiche rappresentano una…

60 minuti ago

Auto elettriche, proibite le colonnine di ricarica: se le usi ti arrestano per direttissima | “Fallo a casa tua”

L'utilizzo delle colonnine di ricarica è bandito con effetto immediato: ecco che cosa sta succedendo…

3 ore ago

Ultim’ora: Eurospin devasta la concorrenza dell’iPhone | Da 1000 euro il prezzo passa a 10€: sottocosto totale

Ormai è una certezza: il discount Eurospin batte la concorrenza di Apple con un prodotto…

5 ore ago

Papa Francesco, oltre 128mila fedeli per l’ultimo saluto

Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…

8 ore ago

Emilio Miceli, Centro Pio La Torre: “Un anniversario segnato dalla scomparsa di un Pontefice che ha lottato per la libertà dei popoli”

Un 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo che ricorre a pochi giorni dalla morte di…

8 ore ago

Palermo, operativa la nuova area del pronto soccorso dell’ospedale “Cervello”

Un’altra tappa verso il completamento definitivo del Pronto Soccorso dell’ospedale “Cervello”, a Palermo. E’ stata…

8 ore ago