“Qualità della vita”: secondo il Sole 24 Ore Palermo è al 106° posto

Il Sole 24 ore ha stilato la classifica sulla qualità di vita nelle città italiani. Purtroppo per noi ma Palermo scivola dritta al 106° posto nella graduatoria che tiene in considerazione fattori come il tenore di vita, affari e lavoro, servizi/ambiente/salute, popolazione, ordine pubblico e tempo libero, per un totale di 36 indicatori con relative classifiche parziali, di tappa e finali.

Tra gli ultimi posti gli altri capoluoghi siciliani: Enna 93° posto, Catania 95°, Trapani 96°, Agrigento 97°, Caltanissetta 102°, Messina 104°. Riescono a fare peggio solo alcune città della Calabria.

A Palermo si percepisce in media, al mese, una pensione da 619 euro. Sui servizi e l’ambiente, sono 4 i posti disponibili negli asili rispetto al potenziale dell’utenza, mentre la percentuale sull’emigrazione “ospedaliera” arriva al 5%. Passando al tema lavoro ci sono 7 imprese ogni 100 abitanti e un tasso di occupazione, per persone in età compresa fra i 15 e i 64 anni, pari al 36%.

I dati sulla sicurezza appaiono impietosi: 244 scippi e borseggi ogni 100 mila abitanti, 263 i furti in casa, 113 le rapine, 11 le estorsioni (accertate) e 213 le truffe o frodi informatiche. L’età media, probabilmente grazie al clima e alla “dieta mediterranea”, arriva a 81 anni. Insomma nel capoluogo siciliano, che totalizza complessivamente 416, la qualità della vita è decisamente inferiore rispetto alla prima classificata, Bolzano, che di punti ne totalizza 603.

La ricerca attribuisce un primato anche per ciascuno dei sei capitoli dell’indagine: così in “Tenore di vita” abbiamo Milano come capolista, in “Affari e lavoro” al top c’è Prato, per “Servizi Ambiente e Salute” la più efficiente risulta Monza e Brianza, nel capitolo demografico svetta Olbia Tempio, in “Ordine pubblico” la più tranquilla risulta Nuoro e nel “Tempo Libero” infine Rimini.

Tra le regioni più rappresentate in top ten, oltre alla Lombardia con Milano e Sondrio, anche la Toscana con il capoluogo Firenze che mette a segno un notevole miglioramento, salendo al quarto posto dal 16° del 2014 e con Siena stabile (nona come nel 2014). Nella parte finale si concentrano invece le province del Mezzogiorno, restituendoci l’immancabile fotografia di un’Italia tagliata in due. Le province più in difficoltà delle altre aree territoriali sono, per il Centro, Frosinone (84 ) e, per il Nord, Asti (75 ).

 

Valentina Signorello

Share
Published by
Valentina Signorello

Recent Posts

Lagalla: “Sosteniamo tutti il Palermo, con il club confronti positivi sullo stadio”

“Il Palermo ha appena concluso il campionato di Serie B e, sia pure dopo una…

27 minuti ago

UFFICIALE: la Sicilia chiude le autofficine | Da oggi addio alle riparazioni della tua auto: ti conviene comprarne una nuova

Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti automobilisti. In Sicilia, le autofficine svolgono…

3 ore ago

LIDL, scoppia lo scandalo: “prostitute nel parcheggio dei supermercati” | Vai per il pane e ti ritrovi in un bordello a cielo aperto

Scoppiato lo scandalo al Lidl, sembra che nei parcheggi dei supermercati ci siano delle prostitute,…

13 ore ago

Allerta arancione in tutta la Sicilia per giovedì 15 maggio

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

14 ore ago

Farmaci, svolta epocale: da domani costeranno 0€ per tutti i siciliani | Non devi passare neanche la tessera sanitaria

Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…

15 ore ago

Bagli Narranti: sabato 17 maggio Barbara Bellomo presenta il suo romanzo “La biblioteca dei fisici scomparsi”

Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…

16 ore ago