Il fumetto contro la mafia. Anzi, per ricordare personaggi ed eroi che sono morti per mano dei mafiosi. Quella che la romana Laura Biffi presenta domani (giovedì 23 maggio, anniversario della morte del giudice Giovanni Falcone) alle ore 21 nell’atrio del palazzo vescovile di Mazara del Vallo – nell’ambito della rassegna “Libri d’a…mare” promossa dal Cemsi e Diocesi – è un graphic novel: “Libero Grassi (Cara mafia, io ti sfido)”, realizzato con Raffaele Lupoli e Riccardo Innocenti ed illustrata da Beatrice Gozzo e dallo stesso Innocenti. Libero Grassi è stato ucciso proprio dalla mafia venti anni fa (era il 29 agosto 1991). La colpa dell’imprenditore catanese, proprietario della Sigma di Palermo, è stata quella di aver rifiutato di pagare il pizzo e di aver pubblicamente denunciato i suoi estorsori. Gli autori del fumetto raccontano quella triste vicenda grazie anche alle testimonianze e al «prezioso aiuto della famiglia e degli amici» di Libero Grassi. Un viaggio – la lettura del libro – che appassiona: la graphic novel ripercorre l’intera vicenda dell’imprenditore catanese ucciso dalla mafia dopo aver intrapreso un’azione solitaria contro una richiesta di pizzo. Libero Grassi ebbe il coraggio di opporsi alle richieste di racket della mafia, e di uscire allo scoperto denunciando gli estorsori. La condanna a morte di Grassi arriva con la pubblicazione sul Giornale di Sicilia di una lettera sul suo rifiuto a cedere ai ricatti della mafia. La sua lotta poi prosegue in televisione, intervistato da Michele Santoro a Samarcanda su Rai 3, e anche su una rivista tedesca colpita dal suo comportamento positivo volto a denunciare i mafiosi. Libero Grassi fu lasciato solo nella sua lotta contro la mafia, senza alcun appoggio da parte dei suoi colleghi imprenditori. Per questo fu assassinato il 29 agosto 1991. Durante la conversazione della Biffi con Maria Pia Sammartano, tre studenti del liceo scientifico “G.P. Ballattore” leggeranno alcuni brani del libro.
Questo bonus potrebbe fare felici molti lavoratori. I bonus rappresentano una delle forme di riconoscimento…
Questa novità potrebbe stravolgere la vita di molti. La diatriba tra “polentoni” e “terroni” è…
Una delle tasse più 'odiate' ora va verso l'aumento. Tutto quello che c'è da sapere.…
Il Tribunale del Riesame di Palermo ha concesso gli arresti domiciliari a Floriana Calcagno, l’insegnante…
PALERMO (ITALPRESS) – A causa dell’incendio su Monte Pecoraro, alcuni voli in arrivo all’aeroporto Falcone…
La telefonata è diventata centrale nel sistema di comunicazione odierno. Le telefonate continuano a rappresentare…