Palermo

70° anniversario dell’assassinio del sindacalista Epifanio Li Puma

Venerdì ricorre il 70° anniversario dell’omicidio di Epifanio Li Puma, sindacalista della Cgil ucciso dalla mafia il 2 marzo 1948, in territorio di Gangi. La Cgil e il Centro Studi intitolato al martire hanno organizzato una giornata in sua memoria che prenderà il via (ore 9.00) da Raffo, borgata di Petralia Soprana, dove è nato ed ha operato Epifanio Li Puma. Il corteo si sposterà verso la borgata Verdi (ore 10.00) sempre nel comune di Petralia Soprana, a poche centinaia di metri dal luogo dove il sindacalista fu ucciso dai sicari, dove in suo ricordo è stata posta una lapide dalla Cgil Sicilia e un monumento realizzato dal Comune di Petralia Soprana nel 2008.

Il programma dell’anniversario di Epifanio Li Puma

L’apertura della manifestazione a Raffo, nella piazza davanti l’abitazione di Li Puma, vedrà l’intervento del sindaco Pietro Macaluso e Lillo Spitale responsabile zonale della Cgil. Alle ore 10.30 presso l’auditorium dell’ISIS “G. Salerno” di Gangi sarà proiettato un video storico con testimonianze dirette dei capi lega e dei figli di Epifanio Li Puma. Dopo il saluto del dirigente scolastico Cataldo Manzone e del sindaco di Gangi Francesco Migliazzo si svolgerà un dibattito coordinato da Dino Paternostro con la partecipazione dello storico madonita Mario Siragusa, del segretario generale della Cgil Palermo Enzo Campo e Leonardo Agueci già procuratore aggiunto di Palermo. Interverranno gli studenti dell’Istituto Superiore Salerno. Conclude Giuseppe Massafra segretario nazionale della CGIL.

Chi fu Epifanio Li Puma

Epifanio Li Puma fu a capo del movimento dei contadini per la riforma agraria. La sua azione fu determinante per la promozione dei diritti dei lavoratori, nella contrapposizione con i potentati dei feudi. Un simbolo di giustizia sociale, un eroe delle Alte Madonie. Venne ucciso il 2 marzo 1948, a sangue freddo, davanti al suo figlioletto di soli 13 anni, in contrada Albuchia in territorio di Gangi.

Milvia Averna

Recent Posts

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

2 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

3 ore ago

“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…

4 ore ago

Siccità, ok del commissario Dell’Acqua per dissalatore Trapani. Schifani: “A breve il via ai lavori”

È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…

6 ore ago

Maxi operazione nel quartire San Cristoforo di Catania contro ogni forma di illegalità

L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…

6 ore ago

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…

7 ore ago