• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cultura - Palermo - Missione archeologica in Kenya: protagonisti i siciliani

Missione archeologica in Kenya: protagonisti i siciliani

16 Novembre 2017 Cultura, Palermo
missione archeologica in Kenya

Missione archeologica congiunta della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e dei Musei Nazionali del Kenya a Malindi-Ngomeini Bay nella Baia di Ngomeini. La missione archeologica è stata sostenuta dall’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi / Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito di un progetto già avviato nel 2016 con l’obiettivo di individuare l’esistenza dei pre-requisiti per una riqualificazione in senso culturale del turismo sulla costa del Kenya, e di promuovere nello stesso tempo in questo Paese l’eccellenza italiana nel settore dell’Archeologia.

La località di Ngomeni Bay, individuata nel corso di una precedente missione in Kenya di Sebastiano Tusa (Marzo 2016), oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista scientifico, riveste un particolare significato per l’Italia  in quanto ospita la base e le piattaforme del Centro Spaziale Luigi Broglio, gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana.

Il gruppo di lavoro

 

Il gruppo di lavoro, guidato da Sebastiano Tusa e Caesar Bita del Museo Nazionale di Malindi, era composto da Claudio Di Franco, operatore archeologo subacqueo e da Fabio Iorio, operatore esperto nell’uso del Side Scan Sonar (Sonar a Scansione Laterale).

Date le condizioni meteomarine avverse dovute alle abbondanti piogge dei giorni precedenti l’arrivo della missione, le immersioni sono state ridotte al minimo per la visibilità estremamente scarsa dell’acqua. Le maree entranti e uscenti nella Baia di Ngomeini, infatti, con le conseguenti forti correnti che spostano grandi quantità di fango, hanno reso le acque della baia estremamente torbide. Pertanto si è molto lavorato scandagliando i fondali mediante il Side Scan Sonar eccellentemente adoperato da Fabio Iorio.

La missione archeologica

 

Il Side Scan Sonar utilizzato (DE 340) è uno dei più performanti tra gli strumenti portatili attualmente in commercio. La tecnologia digitale di ultima generazione CHIRP che verrà utilizzata durante la missione archeologica,  consente di ottenere, con un trasduttore da 340 kHZ, risoluzioni da 1,5 cm ed un range laterale da 15 +15 metri fino a 200 + 200 metri.
Tali caratteristiche lo rendono ideale nel’ambito delle indagini archeologiche in aree in sconosciute permettendo di coprire in poco tempo ampie superfici senza però rinunciare al dettaglio importante e determinante per il riconoscimento dei target individuate (anomalie del fondale che possono essere di natura antropica e, quindi, d’interesse archeologico).

L’obbiettivo

 

L’obiettivo della missione era molteplice. In primo luogo era quello di verificare lo stato di conservazione di un relitto già identificato e parzialmente scavato anni fa nelle acque presso Ras Ngomeini. Il relitto, posto a circa m 6 /7 di profondità, è stato identificato con una nave commerciale lunga circa m 40, probabilmente portoghese, databile intorno al XIV-XV secolo, da cui sono state recuperate ceramiche persiane e provenienti dall’Estremo Oriente, ma anche avorio in forma di zanne di elefante e lingotti di rame di forma sferica. In secondo luogo era quello di fare una ricognizione nelle acque prospicienti Ras Ngomeini per verificare l’esistenza di altri relitti e, di conseguenza, l’interesse storico dell’area.

Una zona di estremo interesse

 

La zona, infatti, risulterebbe essere di estremo interesse storico per la missione archeologica,  poichè è dalla baia di Ngomeini che, insieme agli approdi di Mombasa a Sud e Lamu a Nord, partivano, arrivavano o facevano scalo le navi cariche di ogni sorta di prodotti che collegavano questa parte della costa orientale dell’Africa con l’India e l’Estremo Oriente, ma anche con il Corno d’Africa, la penisola sud-arabica, il Golfo Persico e la Persia prima dell’arrivo dei Portoghesi.

Il commercio dall’Europa

 

E’ in questo tratto di costa, infatti, che Vasco da Gama approdò nel 1498 e da qui salpò verso la costa di Malabar nell’India sud-occidentale aprendo nuove vie di collegamento tra l’Europa e l’Oriente. Qui facevano scalo le navi che praticavano il commercio dall’Europa verso l’India e l’Estremo Oriente e viceversa. Da questi scali si lasciava l’Africa per navigare verso la parte meridionale dell’India.

Questa costa dell’attuale Kenya è sempre stata, quindi, importante dal punto di vista delle rotte commerciali sia prima del XV secolo, quando era sotto il dominio dei sultanati arabi, sia successivamente con l’avvento dei Portoghesi. Da qui partivano mercanzie di grande pregio come avorio, legno, pelli e schiavi e vi arrivavano porcellane, tessuti e spezie.

La storia dai dati

 

La ricognizione con il Side Scan Sonar di quest’area è stata concentrate  nello spazio di mare prospiciente l’ingresso della baia nella zona a Est e Nord di Ras Ngomeini, E’ qui, infatti, che si verificano, oggi come nel passato, situazioni di turbolenza meteomarina che, nell’ambito di una navigazione a vela, potevano e possono dare gravi disagi per il governo delle navi provocando anche rovinosi naufragi.

I dati desunti dalla ricognizione hanno verificato tale ipotesi poichè è stato identificato un altro relitto, precedentemente sconosciuto, proprio in prossimità di Ras Ngomeini, non lontano da quello già noto, e sono state identificate altre tre anomalie che potrebbero essere altrettanti relitti. La certezza si potrà avere con ispezioni dirette sui siti segnalati, ma già uno dei quattro siti potenzialmente pertinenti a relitti è stato ispezionati dai subacquei della missione e, malgrado le acque torbide, si è rivelato essere certamente una grande concentrazione di concrezioni coralligene che ricopre i resti di una nave affondata. A tale relitto appartengono ben 17 elementi circolari in pietra con foro centrale che appaiono essere macine per la produzione di sfarinati. Pertanto è possibile già affermare che tale nave naufragata presso Ras Ngomeini, tra le altre mercanzie, trasportava macine in pietra di diverse dimensioni destinate a rifornire strutture produttive agricole.

Un grande successo per la missione

 

La missione ha avuto notevole successo poichè oltre a constatare lo stato di conservazione del relitto già noto, ha permesso l’identificazione di un altro e la probabile presenza di altri tre. Sulla base di tali dati l’area si conferma essere estremamente importante sotto il profile archeologico subacqueo e storico.

In prospettiva, pertanto, è necessario programmare ulteriori campagne di scavo nel sito già conosciuito al fine di preservarne la memoria e l’integrità, ma anche per evidenziarne caratteristiche, datazione e pertinenze culturali ancora pressochè ignote. Inoltre è essenziale proseguire nella ricognizione dell’inedito relitto identificato in questa campagna di ricerche e verificare le specificità degli altri potenziali tre localizzati.

 

 

Tags:kenya, missione archeologica, Ras Ngomeini, Sebastiano Tusa, Side Sonar Scannar
Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 14:06

    Cento posti in più al Cervello di Palermo, al via i lavori di adegu...

    13:58

    Trapani: si sblocca iter per valutazione ambientale sul dragaggio d...

    13:49

    Covid, un sondaggio: per 50% italiani pesanti effetti sociali su gi...

    12:43

    Da Next e P&G "Aula 162", progetto di inclusione lavorativa

    12:39

    A2A, nel nuovo Piano Strategico 16 miliardi di investimenti in 10 anni

    12:35

    L'emigrazione dall'Italia supera ancora l'immigrazione

    11:38

    Picco di positivi Palermo, il doppio di Catania e tre volte Messina

    11:18

    Palermo Calcio, le maglie "Peter Pan" vanno all'asta per ricostruir...

    11:10

    Carini (Pa), 200mila € per la nuova caserma dei carabinieri

    11:04

    Messina, scoppia un petardo: bimbo di 10 anni perde una mano

    10:50

    Governo, Zingaretti "Evitato un salto nel buio"

    10:48

    Il giallo dei pacchi di droga sulle spiagge siciliane: metodo colla...

    09:45

    Enna, ritrova portafogli con 450 euro e lo riconsegna alla polizia

    09:42

    Meteo Sicilia di giovedì 21 gennaio

    09:37

    Roma eliminata in Coppa Italia, Spezia passa 4-2 all'Olimpico
  • 09:36

    Governo, Salvini "Dibattito surreale, il problema è la poltrona"

    09:36

    Governo, il Senato vota la fiducia con 156 Sì

    09:30

    Messina, dissesto del centro urbano: si interviene

    08:59

    Vaccini in Sicilia, è allarme per i ritardi: a rischio i richiami

    08:41

    Scuole Palermo, le indicazioni per evitare gli stazionamenti in ing...

    08:33

    Valorizzazione aree sciistiche siciliane: approvato il Ddl

    08:22

    Mafia, affari con imprese funebri: fermati 2 imprenditori di Bologn...

    21:00

    Franceschini "Europeisti e moderati di centro si uniscano a noi"

    20:56

    Pirlo "Vogliamo riscattarci vincendo la Supercoppa"

    20:55

    Governo, Conte "Se ci sarà la fiducia rafforzeremo la squadra"

    19:28

    Gattuso a caccia della Supercoppa "Ma la Juve non è in crisi"

    19:27

    Ciak nuovo film di Paolo Genovese con Mastandrea, Buy, Servillo

    19:02

    Coronavirus, 10.497 nuovi casi e 603 decessi in 24 ore

    18:58

    Renzi "Conte pur di restare ha cambiato tre maggioranze"

    18:56

    Agrigento, lavori di sistemazione della Casa di Pirandello
  • 18:55

    Edilizia Palermo: raggiunti nuovi risultati per potenziare Superedi

    17:35

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (19 gennaio)

    17:27

    Scadenza navigator: Scavone chiede la proroga dei contratti

    17:12

    Coronavirus, dati della Sicilia del 19 gennaio: 1.641 nuovi casi, 3...

    15:57

    Paura a Lipari, positivo un medico: 11 pazienti in quarantena

    15:43

    Alessandro Ramazza confermato alla guida di Assolavoro

    15:27

    Pesca di Delia chiede l'IGP, un eccellenza del territorio

    15:08

    Covid, Casasco (Confapi) "Pronti a vaccinare in azienda"

    15:05

    “Un’altra Italia-Sicilia” aderisce all'UDC

    15:03

    Enna: furto aggravato e maltrattamento di animali, un arresto

    13:19

    Richiedenti asilo, nessun aumento della spesa pubblica per i Comuni

    13:18

    Pil in netto calo anche all'inizio del 2021

    13:18

    Conte in Senato: "A testa alta, difficile governare con chi dissemi...

    13:17

    De Magistris scioglie riserve "Mi candido presidente della Calabria"

    13:12

    Opere pubbliche: 2,5mln € destinati ai Comuni per la progettazione
  • 13:10

    Santa Flavia: "La città che vorrei" dona tablet ai bambini del “Kar...

    11:08

    Lavoro in Sicilia, tra gennaio e marzo 2021 assunzioni a -24,3%

    10:53

    Ufficiale, Davide Nicola nuovo allenatore del Torino

    10:53

    Anche a dicembre pesante impatto del Covid sui consumi

    10:48

    Cimitero dei Rotoli, la richiesta di Orlando e la risposta delle op...

    10:30

    Boss ai domiciliari per il Covid, comunicava coi walkie talkie

    10:06

    Meteo Sicilia di mercoledì 20 gennaio

    10:01

    E' morto Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci

    09:56

    Report vaccini Sicilia, il contatore è fermo, si decidono le priorità

    09:32

    Sindaco di Catania allo stadio dispensa abbracci: la polemica

    09:00

    Chiede soldi per non pubblicare foto hot 14enne, arrestato nel Bres...

    08:58

    Randazzo (CT), il centro abitato frana: interviene la Regione

    08:46

    La proposta di Moratti sui vaccini, Turano: "Come dire prima i ricchi"

    08:23

    Governo, Salvini "Chi cambia idea non responsabile ma complice"

    08:23

    Doppietta di Ibrahimovic, il Milan vince a Cagliari per 2-0
  • 08:21

    Governo, Renzi "Con questi numeri tra due mesi punto e a capo"

    07:49

    ARS approva legge su esercizio provvisorio: sbloccati 231mln

    07:39

    Vietato stazionare davanti le scuole a Palermo, parte l'ordinanza

    21:35

    Governo, dalla Camera via libera alla fiducia

    20:44

    Governo, Meloni "Conte Barbapapà cambia forma in base alla convenie...

    20:43

    Unione delle Pro Loco, riconoscimento per le Colline del Prosecco

    20:42

    Rosato "Confermiamo astensione, da Italia Viva rottura responsabile"

    20:41

    Il Torino esonera Marco Giampaolo

    19:00

    Pub aperti malgrado i divieti a Palermo: chiusi tre locali

    17:56

    Coronavirus in Sicilia, i dati nelle province (18 gennaio)

    17:53

    Coronavirus, 8.824 nuovi casi e 377 decessi in 24 ore

    17:44

    Donati gli organi di una bimba di 9 anni a Palermo, salverà altri t...

    17:33

    Emergenza freddo Palermo, interventi per i senza fissa dimora

    17:27

    Enrico Ruggeri torna con "L'America", canzone per Chico Forti

    17:26

    Governo, Salvini "Conte vive su Marte"
  • 17:26

    Banca Sistema, nel 2020 volumi factoring a quota 3,1 miliardi

    17:25

    Bagheria, servizio navetta per farmaci o spesa a domicilio

    17:24

    Imprese, nel 2020 lieve segno più per il saldo tra aperture e chiusure

    17:10

    Coronavirus, dati della Sicilia del 18 gennaio: 1.278 nuovi casi, 3...

    17:00

    Istituto geriatrico a Palermo: tra i vaccinati anche Nonna Santa di...

    15:42

    Screening scuola a Palermo, Orlando: "Seguire le regole"

    15:04

    Palermo, strappa la collanina a una donna e fugge in bici: arrestato

    14:51

    Trasporti isole minori: Regione finanzia acquisto di mezzi elettrici

    14:48

    Vaccinazione anti-Covid, regolari i primi “richiami” a Catania

    14:38

    Interruzione idrica a Palermo mercoledì 20: le zone interessate

    13:06

    Conte alla Camera "Adesso si volta pagina"

    13:00

    Bar Collica Palermo, arrestati madre e figlio per bancarotta

    12:49

    Focolaio carcere Pagliarelli Palermo, salgono a 49 i positivi

    12:36

    Trapani non sarà Capitale della Cultura 2022, ha vinto Procida

    11:29

    Artom "In Italia manca una visione per l'impresa privata"
  • 11:28

    Mortalità imprese siciliane, nonostante la crisi saldo di +3.636

    11:00

    Rapina notturna a Palermo, presi ladro e ricettatore

    10:26

    Italia in deflazione per l'ottavo mese consecutivo

    10:07

    San Salvatore di Fitalia (Me), progetto contro il dissesto

    09:58

    Veterinari: governo Musumeci approva aumento ore di lavoro

    09:55

    Meteo Sicilia di martedì 19 gennaio

    09:43

    Report vaccini, si rallenta per garantire a tutti il richiamo

    09:22

    Governo, Di Maio "La maggioranza? Quando servirà l'avremo"

    09:16

    Rientro in classe per molti, è ancora polemica sulla sicurezza

    08:51

    Abusi sui ragazzi della chiesa, nei guai un parroco di un paese del...

Meteo

Meteo Sicilia di giovedì 21 gennaio
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 21 gennaio

Meteo Sicilia di mercoledì 20 gennaio
di Redazione

Meteo Sicilia di mercoledì 20 gennaio

Sport

Palermo - V. Francavilla 1 - 2: bene Valente, super Ciccone
di Redazione

Palermo - V. Francavilla 1 - 2: bene Valente, super Ciccone

Catania, stadio Massimino: la gestione andrà a società private
di Redazione

Catania, stadio Massimino: la gestione andrà a società private

Cavese - Palermo 0-1, un colpo di Rauti salva i rosa dal pari
di Redazione

Cavese - Palermo 0-1, un colpo di Rauti salva i rosa dal pari

Bandi e Lavoro

Bando per 571 per arruolamento allievi finanzieri anno 2020
di Redazione

Bando per 571 per arruolamento allievi finanzieri anno 2020

Ufficio immigrazione cerca 38 esperti per servizi di accoglienza
di Redazione

Ufficio immigrazione cerca 38 esperti per servizi di accoglienza

Comune di Bagheria ricerca 1 istruttore informatico ed 1 istruttore contabile
di Redazione

Comune di Bagheria ricerca 1 istruttore informatico ed 1 istruttore...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions