Categories: Curiosità

50 sfumature di grigio

50 sfumature di grigio: poche sfumature, molto grigio nella trama narrativa, che non convince.
La storia essenziale del giovane ricco e intraprendente dal passato oscuro, che seduce una giovane studentessa di letteratura, persuadendola a cadere nella rete dei suoi giochi erotici, non è una novità.
Non sono nuove le scene di sesso, che ripercorrono lontanamente molti stereotipi del cinema classico, da 9 settimane e mezzo e American gigolò. Numerose le battute e le citazioni che rimandano a classici della letteratura, da Jane Austen a Thomas Hardy, passando per Les liasons dangereuses di Laclos.
La regia di Sam Taylor, dietro alla cui cinepresa si nascondono sottilmente i desideri e le curiosità dell’universo femminile, nonostante la sceneggiatura convincente di Kelly Marcel (American Psyco, Saving Mr Banks), si inceppa rovinosamente nei troppi vuoti tra un dialogo e l’altro e nella pause narrative, che lasciano persino spazio alle ilarità dello spettatore.
Il desiderio di voyerismo della regista londinese, che si accende e prende corpo progressivamente nella mente del lettore del libro, si trascina stancamente sullo schermo nelle scene di sesso già viste e riviste.
50 sfumature di grigio non passerà alla storia, neanche rispetto all’eclatante successo della scrttrice E. L. James, non sarà ricordato alla stregua di 9 settimane e mezzo o di American Gigolò, persino per un contenuto più pudico e astutamente attento nei confronti dello spettatore prevenuto, ma colpisce e deve colpire cionondimeno e soprattutto, non per la trama o i contenuti, ma per l’appagamento visivo dei sensi, che si inebriano baudelairaniamente parlando, in una sinestesia di colori e percezioni, nella fisicità dirompente dei corpi nudi e statuari dei due protagonisti: Jamie Doman e Dakota Jonhnson.
Il primo, non è l’attore rude e attempato, Dakota Johnson non è la sensuale e inarrivabile Kim Basinger di 9 settimane e mezzo, ma più di uno spettatore ricorderà, e per un pò, uno sguardo che spacca lo schermo e le labbra languide, nella scena memorabile, questa sì, dell’ascensore.

Interessante la scelta delle colonne sonore “Love Me Like You Do” di Ellie Goulding e “Earned It”di The Weekend.

Perché vederlo:
Appagamento visivo, colonne sonore, sceneggiatura.

Perché non vederlo:
trama inesistente, poca suspense, finale che non convince.

 

Danilo NIcolosi

Recent Posts

Test visivo per persone extra intelligenti: “vedi il blu o il verde nell’immagine?” | Solo Antonello Fassari ha indovinato

Ecco il test visivo per le persone che sono extra intelligenti, tu che colore vedi?…

2 minuti ago

Scusate, ci mettiamo in ginocchio: abbiamo sbagliato | INPS AMMETTE L’ERRORE: 10 anni di contributi gratis

INPS ha ammesso l'errore e ora arrivano soldi a palate per chi aveva subito il…

3 ore ago

Olive, emanato allarme sanitario: «NON COMPRATE QUESTA MARCA» | Ti riempie lo stomaco di vermi tossici

SOS olive: le autorità sanitarie hanno diramato un nuovo allarme. Fai attenzione a non comprare…

5 ore ago

Tre detenuti evadono dal carcere Malaspina a Palermo, ricerche in corso

Questa mattina, domenica 13 aprile, tre detenuti sono evasi dal carcere minorile Malaspina. I giovani…

6 ore ago

Il mare più bello d’Italia è in questa regione: altro che “monnezza siciliana” | Sicilia e Sardegna battute a sorpresa

A sorpresa il mare più bello d'Italia non è in Sicilia e Sardegna. Tutte le…

7 ore ago

Camera degli Avvocati Tributaristi di Palermo, il 15 aprile convegno su fiscalità digitale e Intelligenza Artificiale

Il 15 aprile, alle ore 16.00, si terrà il Convegno (Webinar) promosso dalla Commissione di…

9 ore ago