Coronavirus

Sindaci del palermitano chiedono comunicazioni ufficiali sui contagi

Sindaci del palermitano. Quarantuno sindaci della provincia di Palermo si sono uniti nel richiedere maggiori informazioni sui casi di contagio dal nuovo Coronavirus.

I primi cittadini hanno inviato una richiesta scritta alle autorità politiche e sanitarie della regione e della provincia.

Sindaci del palermitano: “La mancata comunicazione dei casi non ci consente di prendere le misure adeguate per tutelare i nostri cittadini”

Si tratta dei sindaci di Balestrate, Campofiorito, Piana degli Albanesi, Cefalà Diana, Prezzi, Ficarazzi, Alia, Trappeto, Santa Cristina Gela, Bompietro, Palazzo Adriano, San Giuseppe Jato, Altofonte, Godrano, Baucina, Chiusa Sclafani, Montemaggiore Belsito, Camporeale, Contessa Entellina, Campofelice di Roccella, Valledolmo, Gratteri, Sciara, Trabia, Campofelice di Fitalia, Petralia Sotana, Lercara Friddi, Villafrati, Cerda, Roccapalumba, Vicari, Isola delle Femmine, Carini, Collesano, Bolognetta, Misilmeri, Isnello, Pollina, Altavilla Milicia, Terrasini, Belmonte Mezzagno, Montelepre, Monreale e Roccamena.

Nella nota chiedono comunicazioni ufficiali sui casi di Coronavirus riscontrati nei loro territori, dato che al momento ricevono soltanto delle conferme non ufficiali. La lettera è indirizzata al Presidente della Regione Musumeci e all’assessore alla salute Ruggero Razza, ma anche al prefetto di Palermo e al direttore dell’Asp.

“La mancata comunicazione dei casi di positività al Covid-19 non ci consente di prendere le misure adeguate per tutelare la salute dei nostri cittadini”, dicono.

A coordinare l’iniziativa dei sindaci è stato il primo cittadino di Cinisi, Giangacomo Palazzolo: “Non vogliamo fare polemica in questo momento delicato ci sembra assurdo che nessuno di noi abbia comunicazioni ufficiali. Necessario un protocollo di comunicazione permanente dei procedimenti diagnostici”.

“In quanto sindaci siamo anche autorità sanitaria locale che in caso di emergenza sanitaria ed in materia di igiene pubblica possono emanare ordinanze urgenti e prendere tutte le misure adatte per tutelare la salute dei cittadini”.

Secondo l’aggiornamento pubblicato questa mattina dalla Regione Sicilia, sono 282 i casi postivi registrati in tutta la Regione dall’inizio dell’emergenza, di cui 47 in provincia di Palermo.

Redazione

Recent Posts

Ti diamo 18.753,84 euro se resti a casa e non lavori più: l’INPS vuole regalarvi i suoi soldi | Se non li accettate siete dei polli

Con questo metodo ti riempiono di soldi stando comodamente sul divano di casa. L’INPS (Istituto…

5 ore ago

Ticket sanitario gratuito al 100% dal 2 maggio, arrivata la conferma: se rientri in questa lista non cacci più un euro di tasca tua

Addio ticket sanitario, questa tassa sarà un lontano ricordo: ne sono esentati per davvero Il…

7 ore ago

Brunori Sas live il 10 agosto a Catania per il tour estivo L’albero delle noci

Si prospetta un 2025 all’insegna dei grandi concerti per Brunori Sas, e L’albero delle noci…

9 ore ago

Il delitto di Garlasco, l’intervista completa ad Andra Sempio

Andrea Sempio è stato ospite di “Quarto Grado”, su Retequattro, ieri sera, venerdì 28 marzo.…

9 ore ago

“Delitto di Garlasco: caso riaperto”, l’intervista completa ad Alberto Stasi

Torna domani, domenica 30 marzo, in prima serata su Italia 1 “Le Iene presentano: Inside”.…

9 ore ago

Viaggio nei più clamorosi casi italiani di cronaca nera

Sabato 29 marzo, in seconda serata, su Canale 5, va in onda Speciale TG5 «Gialli…

9 ore ago