ROMA (ITALPRESS) – Dopo la continua crescita tra il 1995 e il 2013 (+5,4%), la quota di spese obbligate sul totale dei consumi negli ultimi 6 anni e’ in leggera diminuzione, a causa soprattutto della recente depressione del corso delle materie prime energetiche, ma rimane comunque elevata con un’incidenza nel 2019 di quasi il 41% sul totale dei consumi delle famiglie (le spese per i beni rappresentano il 37,7%, quelle per i servizi il 21,5%) e arrivando a pesare per quasi 7.400 euro l’anno pro capite. Questi, in sintesi, i principali risultati che emergono da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie tra il 1995 e il 2019.
Tra le spese obbligate, la voce abitazione e’ quella che incide maggiormente arrivando a “mangiarsi” – tra affitti, manutenzioni, bollette, e utenze – 4.200 euro pro capite; all’interno dei consumi commercializzabili (10.712 euro pro capite nel 2019) la componente principale e’ rappresentata dai beni (37,7% dei consumi), ma la quota di spesa destinata agli alimentari risulta in costante riduzione passando da poco piu’ di 3.000 euro pro capite nel 1995 a 2.700 euro nel 2019; nello stesso periodo aumenta la spesa per i servizi passata da 2.800 euro a quasi 3.900 euro.
(ITALPRESS).
sat/com
09-Ago-19 11:05
In arrivo un nuovo sostegno economico che fa discutere: ecco cosa c'è davvero dietro i…
Una vera follia questa Italia, da adesso in poi arriva la tassa stempiati, ora se…
Occhio a questa nuova comunicazione, ci vuole massima attenzione. Le comunicazioni dell’INPS avvengono principalmente in…
Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli per lo più…
Dopo Ferragosto il nostro calendario si arricchisce anche di Ferraprile, il 15 de mese si…
1268 cooperative, di cui il 30% (482) sociali, 9 unioni provinciali, 2 coordinamenti regionali, 31…