• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cronaca - 248° anniversario della Guardia di Finanza: il bilancio operativo

248° anniversario della Guardia di Finanza: il bilancio operativo

22 Giugno 2022 Cronaca

Nel 2021 e nei primi cinque mesi del 2022, la Guardia di finanza ha eseguito oltre 1 milione di interventi ispettivi e circa 74 mila indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

CONTRASTO DELLE FRODI SUI CREDITI D’IMPOSTA E DELL’EVASIONE FISCALE

Le attività investigative e di analisi sui crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica, svolte in collaborazione con l’Agenzia delle entrate, hanno permesso di accertare frodi per oltre 5,6 miliardi di euro. L’ammontare dei crediti inesistenti sequestrati è di 2,5 miliardi.

Sono stati individuati 5.762 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico), e 26.537 lavoratori in “nero” o irregolari.

Scoperti, inoltre, 1.615 casi di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibili a stabili organizzazioni occulte, a manipolazioni dei prezzi di trasferimento, a residenze fiscali fittizie e all’illecita detenzione di capitali oltreconfine.

I soggetti denunciati per reati tributari sono 19.328, di cui 508 tratti in arresto. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è di 2,2 miliardi.

I 2.600 interventi in materia di accise e a tutela del mercato dei carburanti hanno permesso di sequestrare oltre 3.630 tonnellate di prodotti energetici e di accertare 334 mila tonnellate consumate in frode.

Quasi 70 mila sono, invece, i controlli doganali sulle merci introdotte sul territorio nazionale in evasione d’imposta, contraffatte o in violazione delle norme sulla sicurezza.

Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato al sequestro di 649 tonnellate di tabacchi lavorati esteri e alla denuncia di 1.165 soggetti, di cui 155 tratti in arresto.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 388 agenzie clandestine e di verbalizzare 4.157 soggetti, di cui 633 denunciati all’Autorità giudiziaria.

TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA

L’impegno a tutela della corretta destinazione delle misure introdotte dalla legislazione emergenziale non ha riguardato solo i bonus fiscali ma anche i contributi a fondo perduto e i finanziamenti bancari assistiti da garanzia, oggetto di oltre 12.700 controlli, che hanno portato alla denuncia di più di 2.400 persone per l’indebita richiesta o percezione di oltre 290 milioni di euro.

Complessivamente, gli interventi in materia di spesa pubblica sono stati oltre 69 mila, cui si aggiungono quasi 15 mila indagini delegate dalla magistratura nazionale ed europea (EPPO): 45.700 soggetti sono stati denunciati e oltre 7.600 segnalati alla Corte dei conti per danni erariali pari a oltre 3,5 miliardi di euro, 549 milioni dei quali in danno alle risorse destinate al sistema sanitario.

Le frodi scoperte in materia di fondi strutturali e di spese dirette gestite dalla Commissione europea ammontano a oltre 129 milioni, mentre quelle relative alla spesa previdenziale e assistenziale sono pari a 365 milioni.

I controlli sul reddito di cittadinanza, svolti in collaborazione con l’INPS, hanno riguardato, in maniera selettiva, soggetti connotati da concreti elementi di rischio. Nel complesso, sono stati scoperti illeciti per 288 milioni – di cui 171 milioni indebitamente percepiti e 117 milioni fraudolentemente richiesti e non ancora riscossi – e sono state denunciate oltre 29.000 persone.

Un impegno importante è stato dedicato al controllo degli appalti, anche in ragione del ruolo che rivestiranno tali procedure nell’ambito del PNRR, in vista del quale la Guardia di finanza sta affinando strumenti di analisi e moduli operativi, in collaborazione con tutte le Amministrazioni responsabili della gestione e dell’attuazione dei progetti e degli investimenti.

Le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la Pubblica Amministrazione sono state oltre 3.400, di cui 397 tratte in arresto.

Il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari, in quanto interessate da condotte penalmente rilevanti, è stato di oltre 1,4 miliardi, di cui quasi 360 milioni in materia di spesa sanitaria.

CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA

In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 1.649 interventi, che hanno portato alla denuncia di 4.684 persone, di cui 606 tratte in arresto, e al sequestro di beni per un valore di oltre 1,4 miliardi.

A circa 33 milioni ammontano, invece, i sequestri per usura, reato per il quale sono stati tratti in arresto 83 soggetti.

Sono state analizzate circa 260 mila segnalazioni di operazioni sospette, di cui quasi 1.600 attinenti al finanziamento del terrorismo.

Ai confini terrestri e marittimi sono stati eseguiti oltre 22.800 controlli sulla circolazione della valuta, per movimentazioni transfrontaliere relative ad oltre 274 milioni di euro, accertando 8.697 violazioni e operando sequestri per più di 5,6 milioni di euro.

Ammontano a oltre 6,3 milioni i sequestri di valuta, titoli, certificati e valori bollati contraffatti eseguiti nei confronti di 209 soggetti, di cui 37 tratti in arresto.

In materia di reati fallimentari i beni sequestrati ammontano a oltre 429 milioni, su un totale di patrimoni distratti di oltre 3,4 miliardi.

In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 15.185 soggetti, con l’applicazione di provvedimenti di sequestro e confisca per 3,5 miliardi.

Inoltre, il sistematico ricorso anche alle alternative misure di prevenzione dell’amministrazione e del controllo giudiziario di aziende infiltrate o condizionate dalla criminalità organizzata ha consentito di sottrarre all’influenza mafiosa beni per un valore di circa 200 milioni di euro.

Ulteriori 93 mila accertamenti sono stati svolti su richiesta dei Prefetti, la maggior parte dei quali in funzione del rilascio della documentazione antimafia.

Il contrasto al narcotraffico, anche via mare, ha portato all’arresto di 1.896 soggetti e al sequestro di quasi 97 tonnellate di sostanze stupefacenti e di 249 mezzi.

Sul versante della contraffazione sono stati eseguiti oltre 16.200 interventi e più di 2.880 deleghe dell’Autorità Giudiziaria, sottoponendo a sequestro circa 565 milioni di prodotti industriali contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy e non sicuri nonché ingenti quantitativi di prodotti alimentari recanti marchi industriali falsificati o indicazioni non veritiere. Denunciati 6.980 soggetti.

In particolare, sono stati sequestrati oltre 14,5 milioni di litri (essenzialmente vini e spumanti) e oltre 6.400 tonnellate di prodotti agroalimentari, oggetto di contraffazione e frode commerciale. Oltre 47 tonnellate e circa 10 milioni di litri di prodotti rimossi dal mercato recavano false attestazioni DOP e IGP, comparti in cui l’Italia detiene il primato di riconoscimenti a livello europeo.

L’attività del Corpo a tutela dei consumatori è stata orientata anche al contrasto dell’illecita commercializzazione dei dispositivi di prevenzione del contagio, con il sequestro di quasi 130 milioni di mascherine e dispositivi di protezione individuale e di circa 14 mila litri di igienizzanti (venduti come disinfettanti) e la denuncia di 338 soggetti per frode in commercio, vendita di prodotti con segni mendaci, contraffazione, ricettazione e truffa.

L’impegno contro la pirateria digitale e l’illecita diffusione di contenuti editoriali online ha portato all’oscuramento o al sequestro di oltre 1.360 siti internet, che commercializzavano merce contraffatta o diffondevano illegalmente contenuti tutelati.

OPERAZIONI DI SOCCORSO E CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA

Il Soccorso Alpino della Guardia di finanza ha eseguito 2.260 interventi che hanno permesso di portare in salvo 2.639 persone.

Nel periodo dell’emergenza sanitaria, unitamente alle altre Forze di Polizia, è stata assicurata l’attuazione delle misure di contenimento della pandemia eseguendo 750 mila controlli, all’esito dei quali 59.270 soggetti sono stati sanzionati e 726 denunciati.

In aggiunta, la Componente aerea del Corpo ha fornito supporto al Dipartimento della Protezione Civile eseguendo 2 missioni volo che hanno consentito il trasporto di circa 3 tonnellate di materiale sanitario, tra cui 424 mila mascherine chirurgiche, e di 51 unità di personale medico nelle aree maggiormente colpite dal contagio.

Prosegue la collaborazione con l’Agenzia europea Frontex ai fini della vigilanza dei confini esterni dell’Unione Europea. La Guardia di finanza sta coordinando, attraverso l’International Coordination Centre di Pratica di Mare, l’operazione “THEMIS 2022”, finalizzata al contrasto dell’immigrazione irregolare e dei crimini transfrontalieri via mare.

Nel canale di Sicilia prosegue l’azione contro il traffico di hashish, il contrabbando di sigarette e l’immigrazione irregolare in tutte le sue forme. Complessivamente, l’azione di contrasto dell’immigrazione irregolare via mare ha portato all’arresto di 171 scafisti e al sequestro di 714 mezzi.

Nell’Adriatico meridionale e nello Ionio settentrionale l’impegno operativo è volto, invece, alla individuazione delle imbarcazioni impiegate per il trasporto delle sostanze stupefacenti.

La Guardia di finanza impiega propri contingenti anche in Albania e Montenegro per supportare e assistere le autorità locali nel controllo dei confini marittimi.

A partire dal 23 febbraio scorso, in conseguenza della crisi russo-ucraina e della conseguente escalation militare, la Guardia di finanza, quale membro del Comitato di sicurezza finanziaria, ha avviato mirati accertamenti economico-patrimoniali sugli individui e sulle entità listate nei provvedimenti restrittivi emanati dall’Unione europea.

Le verifiche hanno riguardato oltre 1.100 soggetti che hanno contribuito a compromettere o minacciare l’integrità territoriale e la sovranità dell’Ucraina.

Al 31 maggio, sono state eseguite misure di congelamento nei confronti di 14 soggetti, aventi ad oggetto fabbricati, autoveicoli, imbarcazioni, aeromobili, terreni e quote societarie per un valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro.

La Guardia di finanza è parallelamente impegnata anche nel soccorso e nell’assistenza alla popolazione civile ucraina, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile.

Dall’inizio del conflitto sono stati eseguiti 15 voli a favore di 144 pazienti (di cui 102 pediatrici) e 183 accompagnatori. Durante i voli, i pazienti sono stati assistiti da un’equipe medica di ARES 118 Lazio, integrata, all’occorrenza, da medici dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”.

Tags:248° anniversario della Guardia di Finanza
Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 08:44

    Amap, rimborsi per alluminio nell'acqua: piano di prevenzione

    08:41

    Meteo Sicilia di lunedì 27 giugno

    08:39

    Roccafiorita protagonista di una puntata dei documentari del Circui...

    08:27

    Al Porto di Roma un nuovo punto di raccolta degli oli minerali usati

    08:27

    Show Paltrinieri e 4×100 mista, oro e record europeo ai Mondiali

    08:26

    Jacobs campione italiano dei 100 metri in 10″12

    18:30

    Bagnaia conquista la pole position al Gp d’Olanda

    18:29

    Bis per Minisini-Ruggiero, è oro mondiale nel duo libero misto

    18:28

    Di Maio “Non ho fondato un partito personale”

    18:26

    Letta “Serve patto di maggioranza per legge bilancio”

    18:25

    Covid, 56.386 nuovi casi e 40 decessi in Italia

    17:16

    Operazione antidroga Riesi. Il plauso all'Arma dei Carabinieri di E...

    17:12

    Palermo Pride 2022, 9 luglio corteo: Beppe Fiorello sarà Madrino

    17:03

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (25 giugno)

    17:00

    Coronavirus, dati della Sicilia del 25 giugno: 4.142 nuovi casi, 5 ...
  • 14:22

    Energia, Salvini “Dico sì a nucleare e voglio prima centrale a Milano”

    11:15

    Ucraina, Zelensky “Percorso verso Ue come scalare l’Everest”

    09:50

    Brucia San Martino delle Scale, si cerca di proteggere il centro ab...

    09:39

    Vaccini: Speranza “Campagna riparte in autunno, positivi stiano a c...

    08:54

    Ricoverato in condizioni serie Biagio Conte: provato dal digiuno

    08:48

    Scoperta nel nisseno una piantagione di marijuana con 20mila piante

    08:37

    Alimentare, dal governo Musumeci 60 milioni ai settori agricolo e i...

    08:29

    Usa, la Corte Suprema abolisce la sentenza sul diritto all’aborto. ...

    08:28

    Draghi “Ridotta la dipendenza dal gas russo. In arrivo altri fornit...

    08:26

    Quadarella di bronzo negli 800 sl ai Mondiali di nuoto

    19:06

    Covid, 55.829 nuovi positivi in italia, 51 le vittime

    19:04

    Bagnaia il più veloce nel venerdì di libere ad Assen

    19:03

    Ue, Carfagna “Proroga decontribuzione Sud è successo squadra Italia”

    16:52

    Lavoro, Scavone: "Chiesto a Roma utilizzo navigator per programma “...

    16:49

    De Luca: "Miccichè vuole la Monterrosso alla presidenza della Regione"
  • 16:46

    Regione, concorso 100 funzionari: pubblicati elenchi idonei 

    16:40

    Imbrattati i murales realizzati allo Stadio di Palermo: identificat...

    16:32

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (24 giugno)

    16:05

    Coronavirus, dati della Sicilia del 24 giugno: 4.436 nuovi casi, 8 ...

    16:02

    Programma YEP, per le studentesse del Sud aumenta la fiducia nel fu...

    16:00

    Carceri, Cartabia “Aiutiamo i detenuti a trovare lavoro”

    15:58

    UE, Gentiloni “Ci sono condizioni per evitare recessione”

    15:58

    Ucraina, Kuleba “Decisione Consiglio UE ci rende più forti e vicini”

    15:56

    Speranza “Scritte no vax inquietanti, vaccino ha salvato milioni vite”

    15:55

    Ballottaggi, appello leader centrodestra “Uniti si vince”

    15:55

    Confintesa, a Roma dibattito sul rinnovamento dei corpi intermedi

    15:10

    Porti, Musumeci: "Potenziamento degli scali di Augusta e Catania"

    13:21

    Regione, contributi all'editoria. Musumeci: "Sbloccato l'iter"

    13:19

    Meloni “Partito maggioranza di relativa non esiste più, andare a vo...

    13:18

    Salvini “Settimana prossima decreto sconto 30 centesimi sui carbura...
  • 13:17

    Ecco la Serie A 2022-23, il Milan riparte ospitando l’Udinese

    13:17

    Letta “Alleanze larghe sulla base di programmi”

    12:58

    Risorse idriche, in Sicilia invasi pieni ma criticità per caldo e d...

    11:53

    Diga Rosamarina, Protezione civile garantirà irrigazione nel compre...

    11:42

    Rinnovata la rappresentanza sindacale alla Italcementi di Isola del...

    10:47

    Meteo Sicilia di sabato 25 e domenica 26 giugno

    10:15

    SM Expo 40, dall’elettrico al termico: le anteprime in mostra a Mon...

    10:04

    Covid, in aumento incidenza, Rt e anche occupazione intensive

    10:03

    Terrorismo, fermati a Trento due jihaidisti, progettavano un attentato

    09:58

    Covid, rinnovati i contratti a 861 operatori impegnati nell'emergenza

    09:45

    Primarie PD, sì quasi unanime alla candidatura di Caterina Chinnici

    09:14

    Bimbo di 9 anni ricoverato in coma a Palermo: ha bevuto metadone

    09:04

    Ucraina candidata all’UE, ma la guerra non si ferma

    08:41

    Emergenza sangue a Catania: sarà reclutato il personale Covid

    08:37

    Rifiuti, scongiurata ennesima emergenza. Baglieri: "Nessuno è esent...
  • 08:33

    Festival SUDdiVISIONI, la compagnia MicroTeatro di Perugia va in sc...

    08:27

    Rifiuto POS: cosa accade dal 30 giugno 2022?

    08:24

    Di Maio “Ipf è progetto attrattivo. Odio contro di noi? Sorridiamo”

    08:14

    Distretti industriali, nel 2021 fatturato +25,2%

    08:13

    Covid, 56.166 nuovi casi e 75 decessi nelle ultime 24 ore

    08:12

    Conte “Vogliamo essere primi nel tendere la mano a chi in difficoltà”

    08:11

    Webuild, “Cantieri in diretta” per le infrastrutture dei cittadini

    08:11

    Csm, Mattarella “Auspico assicuri tempestività e doverosa trasparenza”

    08:10

    Letta “Scissione M5S ha rafforzato governo”

    08:09

    Nuove regole UE per rifornire riserve strategiche gas prima dell’in...

    17:04

    Parlamento Ue, concedere status candidatura a Ucraina e Moldova

    16:13

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (23 giugno)

    16:09

    Da Pellegrini a Bielsa, tante stelle per Premio Fair Play Menarini

    16:01

    Coronavirus, dati della Sicilia del 23 giugno: 4.349 nuovi casi, 11...

    15:57

    Caltanissetta, GdF individua 4 lavoratori in nero e 4 irregolari
  • 15:52

    Musumeci riceve il nuovo sindaco di Palermo Lagalla

    15:48

    Festino. Lagalla: "Sarà edizione della rinascita"

    15:45

    Bce “L’inflazione grande sfida per tutti, assicureremo l’obiettivo 2%”

    15:44

    Mattarella “Non esistono soluzioni locali a sfide globali”

    15:43

    Confintesa, si apre a Roma la seconda Conferenza Programmatica

    15:42

    Activia e Marco Bianchi insieme contro lo spreco alimentare

    15:41

    FEduF, educazione finanziaria una risposta alle difficoltà dell’eco...

    13:16

    Musumeci: "Non mi dimetto, ma pronto a fare un passo di lato"

    12:53

    Salvini “Non credo alle elezioni anticipate”

    12:52

    Estate fa rima con zanzare, oltre 70 specie in Italia

    11:07

    Impianto distribuzione carburante clandestino sequestrato a Catania

    11:01

    Accordo storico tra Confcooperative, Legacoop, Unci e Unicoop per l...

    10:33

    Ucraina, Johnson “C’è un rischio stanchezza, ma l’Occidente è unito”

    10:31

    Quattro mesi di guerra in Ucraina, Kiev chiede più armi

    09:10

    Meteo Sicilia di venerdì 24 giugno
  • 08:36

    Due uomini uccisi in un agrumento ad Acireale: forse sorpresi a rubare

    08:29

    Catania invasa dalla spazzatura: emergenza senza fine

    08:23

    Con “Il Mak al mattino” i fine settimana diventano ancora più pieni...

    08:19

    Presentazione in anteprima nazionale del libro di Giuseppe Pennisi

    08:17

    Siccità, Cordaro: "Corpo forestale vigilerà su impianti contro furti"

    08:13

    Presentati i dati del Registro di Nefrologia in Sicilia, dialisi e ...

    08:09

    Finanziata demolizione ex lido Cafè del Mar a Isola delle Femmine

    08:05

    Due interventi di soccorso nella Riserva di Cava Grand, territorio ...

    07:58

    M5s, Conte “Forza movimento? Non è solo nel numero dei parlamentari”

    07:56

    Spadisti azzurri d’oro agli Europei, sciabolatrici d’argento

Meteo

Meteo Sicilia di lunedì 27 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di lunedì 27 giugno

Meteo Sicilia di sabato 25 e domenica 26 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di sabato 25 e domenica 26 giugno

Sport

Show Paltrinieri e 4×100 mista, oro e record europeo ai Mondiali
di italpress

Show Paltrinieri e 4×100 mista, oro e record europeo ai Mondiali

Jacobs campione italiano dei 100 metri in 10″12
di italpress

Jacobs campione italiano dei 100 metri in 10″12

Spadisti azzurri d’oro agli Europei, sciabolatrici d’argento
di italpress

Spadisti azzurri d’oro agli Europei, sciabolatrici d’argento

Bandi e Lavoro

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda
di Redazione

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come fare
di Redazione

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come ...

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino al 17/02
di Redazione

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino a...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions