• Contatti
  • Autori
  • Newsletter
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Food
  • Eventi
  • Lavoro
  • Salute
  • Sport
  • Start up
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Cultura
    • Curiosità
    • Moda
    • Mondo
    • Motori
    • Turismo
    • Meteo
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cronaca - notizie in evidenza - Palermo, si è aperto il Gay Pride con Boldrini e Idem

Palermo, si è aperto il Gay Pride con Boldrini e Idem

14 giugno 2013 Cronaca, notizie in evidenza

Cerimonia inaugurale del Gay Pride a Palermo ai Cantieri Culturali della Zisa. A dare il via alla manifestazione il presidente della Camera Laura Boldrini e il ministro delle Pari opportunità Josefa Idem. Il presidente prima di dare il via alla manifestazione ha incontrato un gruppo di volontari dell’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite del quale Boldrini era il portavoce. “Che bello trovarvi qui!” -ha aggiunto- “Svolgete un lavoro molto importante”.

Anche il ministro delle Pari Opportunità ha mostrato la sua sorpresa: “Non è la prima volta che il governo partecipa ad una iniziativa simile. Già nel 2007 Barbara Pollastrini e Giovanna Melandri sono stati presenti. Sono molto stupita di questo clamore, da quando ho preso in mano questa delega mi sono sempre combattuta per dare i diritti alle persone gay e alle lesbiche, alle persone lgbt come si usa dire. Mi sembra una naturale conseguenza di quello che ho fatto fin dall’inizio” -ha conti nuato “Palermo diventa capitale dei diritti. Mi sembra che Palermo sia molto rilassata riguardo questo tema. A conferma del fatto che è una città estremamente civile. Direi che hanno scelto il posto giusto per fare questo pride nazionale”.

Presente alla manifestazione anche il sindaco Leoluca Orlando che ha dichiarato: “Celebriamo l’inizio di un evento che per noi rappresenta una nuova tappa verso la candidatura di Palermo a Capitale europea della cultura perché la nostra città non è solo mare sole e monumenti ma è anche luogo di libertà e uguaglianza. luogo di affermazione e promozione di diritti. Ecco perché siamo orgogliosi del fatto che da pochi giorni anche Palermo abbia, con un voto a larga maggioranza del Consiglio Comunale, il Registro delle Unioni civili”. Orlando ha aggiunto “Sappiamo che la strada per l’affermazione dei diritti di tutti e tutte è ancora lunga, ma la presenza oggi del presidente della Camera e della ministra per le Pari opportunità accanto alla Regione e all’Unar, è un grande incoraggiamento ad andare avanti”.

“Mentre l’Europa ha fatto enormi passi in avanti sul tema dei diritti Lgbt, l’Italia è tremendamente indietro su questo fronte”. A sottolinearlo è stato Titti De Simone, presidente del comitato organizzatore del Pride nazionale 2013, durante il convegno ‘I diritti Lgbt sono diritti umani’ in corso a Palermo con la presenza del presidente della Camera Laura Boldrini e del ministro delle Pari opportunità Josefa Idem. “Il cambiamento è vicino, ad un passo da noi – ha aggiunto- Occorre un immediato intervento legislativo che condanni l’omofobia e dia pari diritti alle coppie omosessuali. Quello di oggi è un momento storico -ha concluso- che faremo diventare normalità, una normalità che parla di buona politica e buona democrazia. Questo è il Pride più sud d’Europa”.

Ecco l’intervento intero del presidente della Camera Laura Boldrini:

Desidero innanzitutto ringraziare il Coordinamento Palermo Pride per l’invito a partecipare a questa iniziativa e salutare il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, la Ministra Josefa Idem – con la quale ci troviamo fianco a fianco in tante battaglie di civiltà – la deputata europea Sonia Alfano, le autorità presenti e tutte le persone presenti.

La scelta di Palermo rende il Pride Nazionale 2013, le cui attività si aprono oggi, quello più a Sud mai celebrato in Europa. Questa immagine, che è stata scelta alcuni mesi fa dal Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz nel suo saluto al Comitato Organizzatore, non è evocativa solo dal punto di vista geografico, ma anche e soprattutto da quello politico e culturale.

Il Pride LGBT nazionale si svolge quest’anno in una città – ed in una terra – da millenni crocevia di popoli e di culture, dove da sempre chi vi arriva trova accoglienza ed inclusione e contribuisce a creare contaminazione ed arricchimento culturale.
La contaminazione non ci rende meno italiani, meno europei, ma ci arricchisce.

Siamo qui oggi per parlare di diritti, e nessuno ha il diritto di ridicolizzare questo nostro impegno: qui non vedo né carnevalate né pagliacciate. Si parla di diritti negati – e troppo spesso violati – sulla base dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere. E’ di poche settimane fa la pubblicazione di un importante studio dell’Agenzia europea per i Diritti fondamentali, dalla quale emerge che il 47% – una su due – delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender che vivono nei Paesi membri dell’Unione europea ha subìto discriminazioni o abusi nei dodici mesi precedenti il sondaggio. Una su quattro è stata aggredita fisicamente o ha rischiato di esserlo. E solo una persona LGBT su cinque ha sporto denuncia per le violenze subìte.

Fuori dall’Europa, sono ancora tanti – troppi – i Paesi dove l’omosessualità è reato, dove un uomo gay o una donna lesbica possono essere detenuti o perfino uccisi per il solo fatto di amare una persona dello stesso sesso. E mentre siamo qui, nel cuore dell’Europa dei diritti, ai nostri confini orientali si moltiplicano i provvedimenti e le norme che criminalizzano gli omosessuali e chi ne difende i diritti. Violando l’articolo 19 della Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo, che sancisce il diritto alla libertà d’espressione e di opinione, nonché alla libertà d’informazione, vengono approvate leggi contro la ‘propaganda’ in favore delle persone LBGT. In molti Paesi dell’Africa, vengono inasprite le pene per chi è omosessuale o anche solo per chi ‘mostra affetto’ verso persone dello stesso sesso.

Leggi come quelle che hanno costretto un vostro conterraneo a venir via dall’Eritrea: Paolo Mannina, insegnante di lettere, in una scuola italiana di Asmara, è stato espulso dall’Eritrea perché, in quanto omosessuale, rischiava dai tre ai dieci anni di reclusione.

Spesso, a sostenere i parlamenti ed i leader politici africani che introducono queste norme sono quei gruppi che negli Stati Uniti riescono ad influenzare sempre meno un’opinione pubblica ormai largamente favorevole al riconoscimento dei diritti delle persone LGBT.

E troppo spesso – lo dicono le organizzazioni internazionali e lo dice la stessa Agenzia europea per i Diritti fondamentali – chi fugge da questi Paesi per le persecuzioni subìte o temute non trova protezione in Europa. Molti Stati membri dell’UE non riconoscono infatti la protezione internazionale alle persone vittime di persecuzione a causa dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere, ritenendo che, qualora non rivelino la propria omosessualità, possano continuare a vivere nel loro Paese.

Si ritiene, dunque, che chi è omosessuale debba nasconderlo, debba cioè essere costretto non solo alla negazione dei propri diritti, ma anche alla solitudine. Da questa terra – tradizionalmente dedita all’accoglienza – arriva un messaggio chiaro e forte: non vi è tutela e garanzia per i diritti senza inclusione, senza la scelta di strappare tutte le donne e tutti gli uomini a quella solitudine che è figlia diretta delle discriminazioni e della negazione di diritti fondamentali. Alcune settimane fa, è stata pubblicata su un quotidiano la lettera di un adolescente omosessuale al quale ho sentito il bisogno di rispondere. Quel che più emergeva dalle sue parole era l’ineluttabile senso di condanna alla solitudine che nasce dalla tragica combinazione di pregiudizi, discriminazioni e silenzio delle istituzioni.

Quel ragazzo parlava della “sfortuna di nascere omosessuali”. Possiamo comprendere queste parole, figlie di una disperazione che non è né naturale né giusto provare a 17 anni. Ma ad esse va risposto che non esiste la categoria della “sfortuna”. Esiste solo la categoria delle scelte e delle azioni politiche.

La maggior parte dei Paesi UE prevede sanzioni penali per chi commette violenze omofobe e/o ha introdotto il movente omofobo quale circostanza aggravante. Alcuni Paesi condannano la discriminazione omofoba – in maniera esplicita o implicita – nelle loro Costituzioni. Anche qui in Italia l’azione politica e legislativa deve essere tesa a prevedere finalmente tutele per le vittime di omofobia e di discriminazioni omofobe, nonché fattispecie di reato per chi aggredisce una persona solo perché lesbica, gay, bisessuale o transgender.

E’ questo il senso stesso del lavoro cui sono chiamate le istituzioni: compiere scelte politiche, mettere in atto azioni legislative ed amministrative che allarghino il quadro della tutela dei diritti a tutte e a tutti coloro che oggi ne sono ancora escluse ed esclusi.

Devo fare una considerazione amara: la politica, in tema di diritti, avrebbe il compito di fare da apripista. È, invece, troppo spesso si muove in ritardo, a rimorchio delle scelte che una società matura reclama.

Oggi, dobbiamo sapere andare oltre. Dobbiamo promuovere la discussione sulle leggi a tutela dei diritti delle coppie omosessuali. In diciotto Paesi dell’Unione europea i gay e le lesbiche hanno il diritto di sposarsi o di contrarre un’unione civile. L’Europa non ci chiede solo politiche di rigore fiscale, non ci chiede solo austerità. L’Europa ci chiede anche di ampliare lo spettro dei diritti riconosciuti, ma non c’è la stessa fretta su questo punto.

E’ importante ribadire che non esiste tutela dei diritti di una comunità di persone se non dentro una cornice che includa ogni altra persona o ogni altra comunità.

Voglio cogliere l’occasione per un chiarimento che ritengo importante: sostenere i diritti degli omosessuali non può e non deve essere in alcun modo contrapposto al sostegno verso la famiglia, la cui centralità non è assolutamente in discussione. Rafforzare le politiche a sostegno della famiglia è un’esigenza che sento forte. Tanto più in un momento in cui la crisi economica colpisce duramente. Ma questo non mi impedisce di ribadire la necessità di vedere rispettati anche i diritti delle comunità LGBT.

Insomma, riconoscere diritti a chi non ne ha non significa toglierne agli altri.

Non esistono dunque priorità nella lotta contro le discriminazioni e contro le privazioni, siano esse economiche o dei diritti; non esiste un “prima” e non esiste una “maggiore urgenza”. Ma esiste e deve esistere un solo costante e fermo impegno delle istituzioni verso la condanna di ogni discriminazione e verso la sconfitta di ogni forma di esclusione. L’impegno verso la tutela dei diritti delle persone omosessuali e transessuali deve viaggiare fianco a fianco ed altrettanto prioritariamente con l’impegno contro le discriminazioni di genere, contro la precarietà nel lavoro, contro la discriminazione fondata sulla razza o sulla religione, contro il mancato riconoscimento dei diritti di chi da straniero nasce e vive in questo Paese. E’ un pacchetto unico: si chiama ‘pacchetto diritti’. Perché una società che discrimina le donne non potrà mai combattere efficacemente la discriminazione delle persone omosessuali e transessuali. Perché una società che discrimina sulla base dell’orientamento sessuale non potrà mai sconfiggere definitivamente il razzismo.

Perché, diciamoci la verità, l’omofobo, il maschilista e il razzista sono figli della stessa sottocultura alimentata dal pregiudizio. Perché i diversi tipi di discriminazione finiscono per sommarsi, creando una spirale di marginalizzazione e di esclusione sociale. Lo studio dell’Agenzia europea per i Diritti fondamentali che citavo poc’anzi evidenzia il fatto che le persone LGBT più povere sono anche quelle più soggette a discriminazioni.

In un mondo globalizzato, aperto, in cui la comunicazione ha abbattuto le distanze ed i confini geografici ci troviamo tutte e tutti dinanzi ad una scelta epocale: possiamo costruire la globalizzazione delle discriminazioni, delle paure, delle povertà e dello scontro tra differenze, oppure dar vita alla globalizzazione delle opportunità, del benessere, del confronto e dell’arricchimento reciproco tra le culture.

Credo che non ci siano dubbi: è quest’ultima la strada da seguire, quella di una società aperta. Possiamo farlo innanzitutto abbattendo il recinto della discriminazione nei nostri Paesi, possiamo farlo considerando nostro primo dovere istituzionale quello di non lasciare sola nessuna donna e nessun uomo, nessuna persona omosessuale, lesbica, transessuale. Perché chi è solo perde il senso della comunità e, con esso, il senso della cittadinanza, dei doveri e dei diritti che intorno ad essa si costruiscono.

Per questo motivo, ogni singolo atto di discriminazione ed ogni singola solitudine non sono semplicemente una offesa per la persona che ne è vittima, ma sono soprattutto il segno insopportabile di una sconfitta delle stesse istituzioni e di tutta la società.

Studio Legale Petrucci

L’organizzazione del Palermo Pride 2013 si è avvalso della consulenza giuridica dello studio legale Petrucci

Tags:boldrini, gay pride, Idem, Josefa Idem, Laura Boldrini, leoluca orlando, palermo, pride, Titti De Simone
Silvia Iacono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 20:31

    Finanziaria regionale, Aricò: «Altro che marchette!»

    17:07

    Sciopero della fame delle maestre 2 e 3 maggio: si allarga la protesta

    16:40

    Guasto TMB arrivati i ricambi: si procede alla riparazione definitiva

    16:27

    I-design a Matera: tre giorni palermitani nella città lucana

    12:43

    PresenteFuturo 2018: torna al Teatro Libero con la 13^ edizione

    12:22

    Donne medico e differenze di genere: a Palermo 1° meeting internazi...

    12:06

    Wedding Style, Amanda Prini e l'arte di personalizzare un sogno

    11:23

    Leoluca Orlando dichiara: "Prima i programmi poi le persone"

    11:11

    Rotta Cagliari-Trapani: la AliBlue Malta inaugura la nuova tratta

    17:00

    Monica Guerritore al Teatro ABC di Catania: triplo appuntamento

    15:00

    Genio di Palermo, mostra fotografica all'Arsenale della Marina Regia

    12:26

    Nivarata 2018: settima edizione del festival della granita ad Acireale

    10:00

    Festa dei Fiori 2018: sfilata di carri ad Acireale dal 27 al 29 aprile

    11:56

    Festa al giardino: 25 aprile e 1° maggio scampagnate di primavera FAI

    11:39

    Notte di Galileo: un evento dedicato allo scienziato a Villa Filippina
  • 11:33

    Campagna antincendio Sicilia: più mezzi e forze in campo

    10:53

    Wedding Style, etica e innovazione nella visione di Giovanni Brancato

    20:46

    Cibo Nostrum, la Grande Festa della Cucina Italiana torna tra l'Etn...

    18:28

    Gioacchino Vitale: "Dopo Palermo Wedding Style guarda a Malta"

    13:11

    A cena con Antonia Klugmann: la giudice di Masterchef Italia a Messina

    12:58

    A Catania la Festa Nazionale australiana e neozelandese in memoria ...

    12:43

    Libretto di Genere all'UniPa per studenti in fase di transizione

    12:41

    El Cxuce Tango: il ballo argentino al teatro Golden di Palermo

    11:57

    Vini estremi: Ustica vince due medaglie d'oro al Vinitaly 2018

    11:54

    Sporting Village di Palermo promuove il contest Sporting’art

    11:50

    Sbarchi in Sicilia, arrivati 537 migranti a Trapani sulla nave Aqua...

    11:29

    Wedding Style, il sogno "New Romantic" di Rosario Alfino

    11:15

    Clarinet Sicily festival 2018 al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo

    19:46

    Wedding Style, il floral design che muove l' "Economia della Bellezza"

    09:03

    Ennafestival: in onda su Sky la finale dell’edizione 2017
  • 08:54

    Medici in piazza a Palermo contro la violenza: sicurezza è un diritto

    12:00

    Expo Canapa Sud: la fiera arriva a Catania dal 27 al 29 aprile

    11:00

    Fitness Day: la settima edizione dello sport e del benessere a Catania

    10:00

    XVIII Festival del Cinema di Frontiera: uscito il bando per "ConCorto"

    09:00

    Prima siciliana di "Transfert": sold out per il film catanese

    08:00

    Grani antichi siciliani, 16 varietà iscritte nel registro nazionale

    13:08

    Chirurgia, al Policlinico presentato l’innovativo robot “da Vinci”

    13:05

    Earth Day 2018 all'Orto Botanico: presentata la sesta edizione

    13:02

    Minimo Teatro Festival, corti teatrali al Piccolo Teatro Patafisico

    12:40

    Presentata La Via dei Librai: stand, musica, cinema e teatro

    11:53

    XXI Premio Giornalistico Francese: il 2 maggio al Vittorio Emanuele II

    11:35

    Disabilità motorie: da Regione 10 milioni per abbattimento barriere

    11:28

    App contro bullismo: "You Pol" presentata agli studenti per denunciare

    11:27

    Chiusa la A19 Palermo-Catania per una settimana: problemi strutturali

    09:28

    Relazioni sentimentali: se lavori per Facebook hai una sola chance
  • 13:04

    Vinitaly boom di visite per la Sicilia, debutta il Grillo Brut Doc ...

    12:43

    Operazione antimafia, 22 arresti: affiliati al clan Messina Denaro

    12:10

    Top Doctors Awards, 5 medici siciliani eletti tra i migliori d'Italia

    11:55

    Riapre Coincasa a Palermo, grande attesa e tantissime novità

    17:09

    Prima scuola con connessione wi-fi a Palermo è la “Sperone - Pertini”

    16:43

    Fud Bottega Sicula e Artficia, arte e cibo si incontrano a Palermo

    15:09

    Incendio a Palermo, brucia un appartamento in via Enrico Albanese

    14:06

    Romanzo Culinario, la ricerca dell'autenticità di Bonetta dell'Oglio

    12:53

    Plogging Retake Palermo, i runners che seminano bellezza

    12:21

    Pioggia di milioni a Caltanissetta, centrato il 6 al Superenalotto

    11:39

    Legalità e sicurezza, accordo Regione-Stato: siglato un protocollo

    17:42

    Claudio Fava: "Taglio del 15% per tutti, sembra fatto da un bambino"

    17:29

    Gennuso accusato di voto di scambio: il deputato Ars ai domiciliari

    17:07

    Cannabis terapeutica, ritardi e ostacoli in Sicilia per i malati cr...

    12:41

    Controlli sul corretto conferimento raccolta differenziata a Palermo
  • 12:15

    Festa di primavera al parco: la prima edizione a Villa Filippina

    12:02

    Chef due stelle Michelin Pino Cuttaia allo stand Milazzo: Vinitaly ...

    11:29

    Nuovo giardino a Ballarò: un progetto condiviso di riqualificazione

    16:03

    Wedding Dreams, il floral design siciliano in mostra a Villa Boscog...

    12:03

    Catania Film Fest, dal 18 al 21 aprile parte la settima edizione

    11:50

    Cento Sculture Belpasso: sesto Simposio internazionale di Pietra la...

    11:43

    Teatro Libero, in scena il thriller “Sorella con fratello”

    11:28

    Crisi agricola Sicilia, insediato il tavolo per affrontare l'emergenza

    11:18

    Teatro di Verdura, presentato cartellone: da Capossela ad Ezio Bosso

    09:46

    Al via la collaborazione tra Fud Bottega Sicula e Artficial

    09:15

    Maccheroncini integrali con tartufi di mare, carciofi di cerda

    11:00

    Verba Manent: arriva la terza edizione al Teatro Biondo di Palermo

    09:45

    Piano rifiuti pronto entro dicembre: polemica tra Orlando e Musumeci

    09:12

    Otto strade verso l’Armonia, a Catania la quarta edizione di Tedx

    10:00

    Carnevale degli animali e lo scoiattolo in gamba al Politeama
  • 09:15

    CamBIOvita: Expo Canapa Sud è la novità dell'edizione 2018

    09:00

    Differenziata a Belpasso, primo tra le città con oltre 20mila abitanti

    08:35

    Il "Romanzo culinario" di Bonetta dell'Oglio arriva a Catania

    07:00

    Regione, approvato piano da 20mln per riconversione industriale Gela

    23:48

    Il palermitano Ignazio Schifano inaugura la mostra Le Stanze dell’arte

    12:44

    Oltre cento artisti per la V edizione della Palermo Tattoo Convention

    11:45

    Nudes di Spencer Tunick a Palermo, in mostra l'antologica del fotog...

    11:14

    Francesco Lama presenta negli USA un Docufilm sui siciliani

    10:55

    Progetto adozioni cani randagi, Comune di Palermo e Lav insieme

    12:43

    Sebastiano Tusa nuovo assessore ai Beni Culturali, Sgarbi consulente

    11:32

    Partecip@ttivi. ETM, creare ricadute positive in termini di occupaz...

    11:23

    Palermo capitale europea della March for Science 2018

    11:13

    Musica all’Orto: domeniche con i gruppi dell’Orchestra Sinfonica

    11:10

    Fedez-Ferragni si sposano, la cerimonia il 31 agosto a Noto, in Sic...

    10:37

    Graffiti per pranzo: Yuri Romagnoli a Montelepre per i cicatelli
  • 12:50

    Sciopero infermieri 12 e 13 aprile: ampia adesione a Catania

    12:34

    Belén festeggia compleanno di Santiago: assente Stefano De Martino

    12:01

    Piazza affari: fiera dai mille volti arriva a Palermo a Piazza Giotto

    11:20

    Rifiuti: la Regione premia i comuni virtuosi nella "differenziata"

    11:07

    Di Concetta e le sue donne: arriva al Piccolo Teatro Patafisico

    11:00

    Arriva il Bonus verde: beneficiari, interventi, misure e modalità

    18:00

    Food&Flower Weekend: a Taormina la festa della primavera

    15:19

    Nuovo Amazon Locker a Palermo, Annarosa a Sanlorenzo Mercato

    15:11

    Rock10elode, ritorna il contest musicale tra i licei palermitani

    14:57

    Torna Avvinando WineFest, le eccellenze del vino a Palermo

Feste & Sagre

La banda di Gratteri a Caltanissetta per il Giovedì santo
di Milvia Averna

La banda di Gratteri a Caltanissetta per il Giovedì santo

Presentata la Settimana Santa di Piana degli Albanesi
di Redazione

Presentata la Settimana Santa di Piana degli Albanesi

Carnevale di Acireale: la classifica dei carri. Vince l’ironia
di Milvia Averna

Carnevale di Acireale: la classifica dei carri. Vince l’ironia

Scuola e Università

Chirurgia, al Policlinico presentato l’innovativo robot “da Vinci”
di Redazione

Chirurgia, al Policlinico presentato l’innovativo robot “da Vinci”

App contro bullismo: "You Pol" presentata agli studenti per denunciare
di Redazione

App contro bullismo: "You Pol" presentata agli studenti per denunciare

Prima scuola con connessione wi-fi a Palermo è la “Sperone - Pertini”
di Redazione

Prima scuola con connessione wi-fi a Palermo è la “Sperone - Pertini”

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: redazione@sicilianews24.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkMaggiori informazioni