Arte e Cultura

100 anni degli Scafidi. Un secolo di storia siciliana raccontato per immagini

Giusto, ritrattista della Palermo Felicissima e di Franca Florio, Nicola, artista reporter degli anni duri del dopoguerra e Pucci, innovatore e cantore delle bellezze dell’Isola. Tre Scafidi, tre obiettivi diversi e tre Sicilie diverse, raccontate in cento anni di scatti. Lo studio fotografico nasce in Corso Vittorio Emanuele, si sposterà poi in via Ruggero Settimo e in via Mariano Stabile, per approdare, dal 1999, in via Gaetano Daita. Sabato 12 ottobre, a Villa Igiea, dalle ore 18,30, Pucci Scafidi riceverà i suoi ospiti per festeggiare 100 anni di fotografia. Per l’occasione verrà presentato uno short movie di immagini iconiche di Giusto, Nicola e Pucci Scafidi e sarà inaugurata la mostra “Frame of Sicily” che durerà un mese. Ingresso gratuito.

Pucci Scafidi – Fichi d’india

Frame of Sicily la fotografia di Pucci Scafidi incontra la materia

Saranno dodici gli scatti per Frame of Sicily, la mostra di Pucci Scafidi realizzata con il sostegno della Fondazione Federico II, di Villa Igiea A Roccoforte Hotel, Firriato, Cantine Florio e Flamant. Un’innovazione nell’arte di Pucci Scafidi: la foto materica. “In occasione di questi 100 anni – racconta il fotografo – ho affinato qualcosa che avevo già sperimentato, una tecnica in cui la materia incontra la fotografia. Un’evoluzione del lavoro che porta ad elaborare gli scatti con resine ed altri materiali, applicate al supporto di stampa che trasformano alcuni dettagli dell’immagine in qualcosa che si può vedere ma anche toccare”.

Giusto Scafidi – Palermo, ritratto con in mano il giornale La Domenica del Corriere, anni ’30

“Sono cresciuto all’ombra della grandezza di mio padre – racconta Pucci Scafidi -. Ironico, sornione e silenzioso. Ricordo di non aver parlato mai con lui di fotografia, fin quando, un giorno, del ragazzo, mi chiese di accompagnarlo a bordo campo allo stadio. Il Palermo giocava in casa con il Cagliari. Così sotto l’egida maestosa del campo della Favorita mio padre mi tenne a battesimo, chiedendomi di sedermi al suo fianco e affidandomi una Nikon F. Da quel giorno non ho mai più smesso di fotografare. Avevo solo 14 anni. Ero ignaro del mio destino ma avevo incontrato la mia passione. La fotografia – prosegue – è per me un mezzo per esplorare e apprezzare la ricchezza di una cultura che continua a vivere e a evolversi con l’intenzione di trasmettere un amore profondo per la mia terra natale, rendendo ogni opera unica, un viaggio sensoriale attraverso la fotografia materica”.

Nicola Scafidi – La Giostra, Palermo 1950
Milvia Averna

Recent Posts

Tony Effe annuncia a sorpresa un concerto a Catania il 29 agosto

Guè e Tony Effe saranno protagonisti di un’unica, imperdibile serata venerdì 29 agosto 2025 a…

3 ore ago

Firmato il contratto di sviluppo per il nuovo impianto STM a Catania

È stato firmato il contratto di sviluppo per il rilancio delle attività dello stabilimento di…

3 ore ago

Giorgetti offre il pranzo a tutti gli italiani che fanno questo lavoro: bonifico ogni mattina prima delle 13 | “Buon appetito”

Ogni mattina prima delle 13 arriva puntuale il "bonifico" per il pranzo offerto a tutti…

4 ore ago

Ultim’ora Maturità: addio all’esame orale a poche settimane dall’inizio | Mai più tesina e colloqui: è un liberi tutti

Notizie sulla Maturità 2025, poche settimane al via e per lui viene "annullata" la prova…

14 ore ago

Non ti azzardare a tenere queste piantine in camera: sono belle ma attirano le zanzare più del sangue | Ti ritrovi dissennato

Attenzione a quali piante compri: anche se ti sembrano innocue, potrebbero attirare molte zanzare Non…

16 ore ago

La Sicilia ha deciso: quest’auto non può più circolare | Ti bruciano immediatamente la patente se ti beccano

In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…

19 ore ago